PROGRAMMA DI VIAGGIO (modificabile in ogni sua parte)
1° giorno: Dublino
Arrivo all'aeroporto di Dublino e trasferimento libero in hotel.
Consigliamo di ritirare l'auto la mattina che si lascia Dublino, poichè per visitare la città non serve (il costo del noleggio auto e del totale pacchetto non cambia perché in città quasi tutti i parcheggi sono a pagamento).
L'aeroporto di Dublino si trova a circa 12 chilometri dal centro ed è ben collegato attraverso servizi di autobus come Aircoach e Airlink.
Se preferite, possiamo organizzare un transfer privato dall'aeroporto all'hotel.
Cena non inclusa. Pernottamento a Dublino in hotel centrale.
2° giorno: Dublino
Prima colazione inclusa. Oggi potete percorrere un itinerario alla scoperta della storia della città.
Eccellenti ristoranti, boutique alla moda, famosi pub, bellissime gallerie d'arte, verdeggianti parchi cittadini, elegante architettura, storia affascinante: tutto questo è Dublino.
Divisa a metà dal fiume Liffey (con il caratteristico Ha'penny Bridge), sulla riva sud, l'atmosfera è sofisticata, soprattutto intorno a Grafton Street e i suoi negozi di lusso, e allo stesso tempo giovanile per i numerosi studenti del Trinity College.
Qui si trova la famosa zona di Temple Bar, il cuore storico della città.
Rimarrete incantati dai vicoli stretti ai lati dei quali sorgono edifici storici e i tipici Irish pubs, le due cattedrali di Saint Patrick e Christ Church.
Da non perdere il Guinness Storehouse dedicato alla famosa birra scura.
La riva nord è più popolare con le strade commerciali Talbot Street e Henry Street.
In questa zona consigliamo una bella passeggiata nel Phoenix Park, un parco di oltre 700 ettari che ospita al suo interno il Dublin Zoo, di fare shopping o visitare un tesoro legato alla storia di questo paese: il General Post Office dove nel 1916 si scatenò l’insurrezione popolare che portò alla proclamazione della repubblica d’Irlanda.
Da vedere anche la baia, con vari villaggi di pescatori, come Howth, e Malahide, la spiaggia dei dublinesi.
Cena non inclusa. Pernottamento a Dublino in Hotel centrale.
3° giorno: Dublino - Killarney (km. 390)
Prima colazione inclusa. Ritiro dell'auto a noleggio in città.
Dirigetevi verso Wicklow, con le rovine del Black Castle.
Visitate le cittadine di Carlow e Glendalough, dove un torrione in rovina ricorda l’antico castello anglo-normanno.
Arrivate a Kilkenny, sulle rive del fiume Nore con il castello medievale e alcuni edifici storici nel centro.
Proseguimento per Cork, con la storica distilleria del Jameson Whiskey e il quattrocentesco Blarney Castle, famoso per la pietra che, secondo la leggenda, donerebbe l’eloquenza.
Andando verso sud potete visitare la rocca di Cashel, un complesso architettonico di gran fascino, e il castello di Cahir, scelto come location per diversi esterni del film Excalibur.
Raggiungete Kinsale, porto famoso già in epoca normanna.
Cena non inclusa. Pernottamento a Killarney o dintorni in B&B.
4° giorno: Ring of Kerry (km. 160)
Prima colazione compresa. Giornata dedicata alla scoperta del “Ring of Kerry”, un percorso circolare che si snoda tra montagne, scogliere e piccole baie, passando per i villaggi di pescatori di Killorglin, Glenbeigh e Waterville, una vera “città d’acqua”.
Visitate Kenmare, porto di pesca famoso soprattutto per un monumentale cerchio druidico e il Lady’s view, il più spettacolare punto panoramico sui laghi di Killarney, e il National Park di Muckross.
Cena non inclusa. Rientro e pernottamento a Killarney.
5° giorno: Killarney - Limerick (km. 318)
Prima colazione compresa. Potete visitare la vicina penisola di Dingle.
Qui saranno appagati sia gli amanti della natura incontaminata sia gli appassionati di storia antica, di passeggiate e di trekking, luogo ideale per coloro che vorranno visitarlo senza fretta.
La penisola di Dingle è uno dei luoghi più suggestivi d’Irlanda con i suoi paesaggi selvaggi e ancora quasi completamente incontaminati: qui a dominare è il mare in tempesta che s’infrange sugli scogli aguzzi e un verde intenso che abbraccia lo sguardo.
Sebbene una delle attrattive più conosciute sia il delfino Fungi, celebre “abitante” della Dingle Bay, i luoghi che vi stupiranno e che lasceranno un ricordo indelebile nella vostra memoria sono i paesaggi costieri che portano alla meravigliosa Slea Head, il punto più occidentale della penisola.
Oppure la strada che prosegue fino a Ballyferriter e alle Three Sisters Headland, tra francobolli di terra dalle mille tonalità di verde e un mare turchese che incornicia questo stupendo tratto di costa.
Per visitare la penisola di Dingle si consiglia tagliare al centro passando dal Connor Pass, un valico alto e stretto che da Kilcummin porta a Dingle città: se il tempo è clemente, la vista mozzafiato spazia a nord verso i laghi glaciali, Rough Point, il monte Brandonper scendere verso sud fino a Dingle e perfino alle Skelling Islands davanti alla penisola di Iveragh.
Nel cuore della Gaeltacht, troverete ancora testimonianze di antiche tradizioni e della lingua irlandese, il gaelico, vivo e parlato quotidianamente al punto che i cartelli stradali sono bilingui.
Potete anche ammirare diversi siti archeologici che testimoniano la vita all’età del ferro e il ritiro spirituale di santi ed eremiti che scelsero queste terre per la loro solitudine.
Proseguendo per Limerick trovate il Bunratty Castle del ‘400 con, ai suoi piedi, il più antico pub irlandese, il Dirty Nelly e intorno il Folk Park, ricostruzione di un vero villaggio irlandese dell’800.
Cena non inclusa. Pernottamento a Limerick o dintorni in B&B.
6° giorno: Limerick - Galway (km. 150)
Prima colazione inclusa. Tappa d’obbligo sono le Cliffs of Moher, spettacolari scogliere, rifugio di un’infinità di uccelli marini.
Le Cliffs of Moher (Aillte an Mhothair, che significa “scogliere della rovina”, in gaelico irlandese) possiedono numeri importanti: sono lunghe 8 chilometri e raggiungono un’altezza massima 214 metri di altezza.
Questa famosissima meta turistica rappresenta una tappa fondamentale sia per un primo viaggio in Irlanda, sia per rivivere emozioni fortissime.
Camminare a strapiombo sul mare è una sensazione unica, sembra di essere ai confini del mondo e il panorama raggiunge la poesia massima quando si accendono i colori del tramonto: la massa dei turisti ha già ripreso la strada del ritorno e la pace è interrotta solo dal volo degli uccelli, dal suono del vento e delle onde che s’infrangono sugli scogli.
Dal 2005 il sito ha subito un radicale cambiamento con la costruzione di un centro turistico e di accoglienza dei visitatori che ha suscitato notevoli polemiche: hanno realizzato parcheggi e nuove strade, hanno asfaltato alcuni sentieri e messo in sicurezza i camminamenti per impedire un facile accesso allo strapiombo, per prevenire incidenti e smottamenti dettati dalla forza del vento e dall’erosione della pioggia.
Le Cliffs rimangono in ogni caso meravigliose, con la pioggia e con il sole, con la nebbia e al tramonto: sanno regalare emozioni intense e una sensazione di pace e di serenità.
Raggiungete Galway, nota per le casette a colori pastello, i suoi pub e il Festival delle ostriche che si tiene a fine settembre.
Cena non inclusa. Pernottamento a Galway o dintorni in B&B.
7° giorno: Isole Aran - Galway
Prima colazione. Imbarcatevi per le isole Aran, famose per il paesaggio lunare e i maglioni di lana fatti a mano. Prezzo del traghetto non incluso.
Inishmore, Inishmaan e Inisheer, le tre Isole Aran, si sono formate da una piattaforma calcarea staccatasi sott’acqua dal Burren ed emersa dall’Atlantico all’entrata della Galway Bay.
Si tramanda che gli imponenti forti in pietra sulle Aran Islands furono costruiti da una leggendaria tribù celtica, i Firbolgs, provenienti dall’Europa.
Le isole furono roccaforti delle famiglie gaeliche O’Flaherty e O’Brien e, a parte la sempre crescente popolarità turistica, lo stile di vita è cambiato molto poco nel corso dei secoli.
Per trasformare il terreno roccioso e sterile in aree coltivabili, gli isolani hanno raccolto sabbia e fuco (un tipo di alga) e li hanno disposti a strati su piccoli appezzamenti irregolari, recintati da muri a secco.
All’agricoltura si affiancano le attività legate al mare, per le quali gli abitanti si servono di imbarcazioni leggere costruite con fasciami di legno e coperte da una tela incatramata, chiamate curraghs.
Le isole sono famose anche per i loro maglioni di lana di pecora bianca, con trame e disegni differenti che indicano il mestiere di chi li porta (oggi acquistabili in tutta Irlanda), e per il tipico costume locale: le donne indossano una camicia di flanella rossa e uno scialle incrociato,mentre gli uomini portano gilet di tweed con una cintura variopinta.
Le isole sono raggiungibi in traghetto da Rossaveal con la compagnia Aran Island Ferrie e Aran Direct.
Cena non inclusa. Rientro e pernottamento a Galway.
8° giorno: Galway - Dublino (km. 215)
Prima colazione. Partenza per Clonmacnois, la più grande città monastica irlandese.
Arrivo a Dublino aeroporto e rilascio auto. Fine dei nostri servizi.
Se vuoi modificare l'itinerario, contattaci e costruiremo il viaggio su misura per te!
Perché il volo non è incluso? Come posso prenotarlo?
Il costo del biglietto aereo varia da città a città e ciò non ci permette di offrire un pacchetto che includa anche il volo.
Potrai comunque scegliere di avvalerti della nostra biglietteria e chiedere una quotazione tutto compreso, comunicando data e città di partenza.
Se preferisci, puoi visitare i siti delle compagnie aeree di linea e low cost e acquistare i voli in totale autonomia, scegliendo la proposta più vantaggiosa.
In questo caso dovrai comunicarci gli orari di arrivo e ritorno in modo da organizzarti il ritiro e il rilascio dell'auto a noleggio.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
alle ore 7:23 del 29 settembre
Siamo rimasti contentissimi del nostro viaggio! Ci siamo trovati benissimo con Erika che ha organizzato tutto nelle nostre corde! Posto affascinante e collocazioni accoglienti e familiari che ci hanno fatto sentire a casa! Direi estremamente soddisfatti! Grazie!
alle ore 3:01 del 25 agosto
La mia vacanza insieme ad un'amica è andata secondo le aspettative, quindi molto bene. Che il tempo fosse molto variabile lo sapevo già comunque la temperatura è stata sempre attorno ai 15 20° perciò molto gradevole. Inoltre pioggia vento e nuvoloni erano perfetti per i luoghi che stavo visitando, anche se la nebbia fitta alle scogliere di Moher, ci ha fatto perdere almeno 2 ore in attesa che si diradasse. Quindi consiglio di non presentarsi alle scogliere troppo presto al mattino. Le strade che percorrono queste favolose coste sono tutte molto strette per cui consiglio una berlina 4 porte ma di dimensioni contenute, tenendo anche presente che la guida e' a sinistra, la benzina è meno cara della nostra e la nostra Seat ha consumato pochissimo, km1600 spesa €128. Abbiamo trovato Dublino una città abbastanza triste, con poche cose da vedere. Buono il Trinity hotel a Dublino, ottimo International hotel a Killarney, non ha il parcheggio privato, ma ci sono tantissimi parcheggi nelle immediate vicinanze, dalle 5pm alle 10.30am non si paga. Ottimo a Limerick lo Strand Hotel e anche il Maldron hotel all'aeroporto di Dublino. A Galway buono il St. Antony's b&b, bellissimo a Clifden il Cregg house b&b. Un po' deludente il Knockawnwood b&abbiamo Comunque tutto pulito e la popolazione tranquilla e molto gentile.